Un'antica casa alla fasanese, particolare cellula abitativa unica nel suo genere, risalente al Seicento e ubicata in una parte dell'immobile di Palazzo Pezzolla di proprietà del Comune di Fasano. La piccola, ma caratteristica, struttura è stata di recente affidata all'associazione "U'mbracchie" con l'ambizione di trasformarla in un centro culturale per la valorizzazione del borgo antico di Fasano. L'obiettivo è quello di mettere in risalto la singolarità architettonica della casa alla fasanese, affiancandola alle tradizioni agricole, artigiane e gastronomiche locali. La casa alla Fasanese. Organismo edilizio unico nel suo genere edificato in tufo a partire dalla fine del XVI secolo. La sua originalità è data dell'attento utilizzo degli spazi che permette un'assoluta fruizione e razionalizzazione degli ambienti. Il prototipo è costituito dalla sala alla quale si accede direttamente dalla strada e con funzione di soggiorno e cucina. L'alcova è il vano notte dei genitori accessibile tramite unarcata dalle forme eleganti e chiuso alloccorrenza da una tenda. Il camerino invece, è il vano notte destinato alla prole in numero minore; sopra alcova e camerino si posiziona il mezzanino, al quale si accede tramite una scala mobile in legno posizionata nella sala ed anchesso con funzione di vano notte.
Un'esposizione collettiva pittorica che si concentra sulla spontaneità dell'azione pittorica e dell'osservare, sulle energie fondamentali e/o la dimensione corporea della realtà, sulla natura tangibile della pittura e la violazione/incorporazione dei cosiddetti valori consolidati nell'ambito artistico.
Dopo quasi cinquant'anni dall'ultimo appuntamento italiano, la Conferenza annuale del CIMAM si terrà a Torino dal 28 al 30 novembre 2025, riunendo oltre 300 esperti d'arte contemporanea alle OGR.
La Reggia di Caserta avrà, per la prima volta, dei depositi visitabili: il Museo è al lavoro per aprire al pubblico presidi di tutela attiva del proprio patrimonio.